Fake news, notizie false. Se ne parla molto. In particolare con riferimento ad Internet e al ruolo centrale recitato dai social network quale fonte d’informazione. Un contesto problematico se, come sottolinea CBInsights, circa il 52% del traffico online (soprattutto nelle piattaforme social) è generato da Bots. Cioè software in rete costruiti ad hoc per fingersi esseri umani. Al di là di ciò una domanda è d’obbligo: come vengono costruite le notizie false?
È la stessa CBInsights che, in un report, fornisce una descrizione di alcune tra le più interessanti catene di montaggio della “Fabbrica” delle “fake news”. Una di queste riguarda i video. Immagini di importanti personaggi, ad esempio politici, che potrebbero essere manipolati. Una mistificazione potenzialmente da usare per screditare lo stesso leader (magari durante una campagna elettorale). Oppure per creare tensioni diplomatiche e incidere sulle decisioni geo-politiche di un Governo