Pubblichiamo la classifica di qualità dei libri usciti tra il primo ottobre 2018 e il 31 gennaio 2019.
IN COPERTINA: PAINTING OF SHELVES FULL OF BOOKS ON TEN-PANEL FOLDING SCREEN, NATIONAL PALACE MUSEUM OF KOREA
di Redazione
Le classifiche di vendita dei libri parlano sempre meno di letteratura, perché sono condizionate dalla massiccia presenza di prodotti editoriali costruiti per cavalcare l’interesse del momento. Per questo motivo, dal 2009 al 2013 il festival Pordenonelegge e il premio Dedalus avevano istituito le “Classifiche di qualità”, dove un nutrito gruppo di “grandi lettori” votava periodicamente quelli che a suo avviso erano i migliori libri usciti in quel lasso di tempo.
Abbiamo così deciso (col placet dei fondatori della prima versione) di rilanciare sotto il nostro patrocinio una nuova edizione delle “Classifiche di qualità”. A partire dai critici interpellati in una grande inchiesta sullo stato della critica letteraria ad opera dello scrittore Vanni Santoni, l’autore e la redazione si sono operati per ricreare un gruppo di “grandi lettori”, che, oltre ai succitati critici e alle scrittrici e agli scrittori italiani che si sono offerti di partecipare, si estende anche a riviste letterarie, librerie indipendenti, giornalisti culturali, editor e altri operatori del settore, per un totale di 280 giurati. Un numero destinato ad ampliarsi con le nuove edizioni, in modo da garantire una classifica sempre più affidabile.
La nuova Classifica di qualità dell’Indiscreto sarà stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraio, giugno e ottobre, secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, e interpellerà i votanti in merito ai migliori libri italiani di prosa, poesia e saggistica del periodo immediatamente precedente. I giurati si esprimeranno con tre voti per ogni categoria; a ogni primo posto saranno assegnati nove punti, cinque al secondo e tre al terzo. Conclusa la votazione, la redazione calcolerà i risultati per poi pubblicare i risultati su L’Indiscreto. A fine anno si aggiungerà un voto extra sui migliori libri in traduzione.
Scopo di queste classifiche è fornire ai lettori un utile indicatore sui titoli più meritevoli secondo gli addetti ai lavori, di cui è stato scelto un campione capace coprire una grande varietà di interessi e competenze, in numero sufficiente da diluire nella statistica i danni di eventuali partigianerie. L’industria editoriale ha risposto alla crisi continuando nell’errore di una produzione eccessiva e accelerata, che rischia di far scomparire in breve tempo titoli più che degni di rimanere negli scaffali. Quel che ci proponiamo con queste classifiche, è di ostacolare questa tendenza e riportare l’attenzione sui libri di qualità, che non di rado rischiano di essere travolti in questa escalation.
Regolamento e lista dei grandi lettori
Classifica di febbraio 2019
(libri usciti tra il primo ottobre 2018 e il 31 gennaio 2019)
Narrativa
1) Emanuele Trevi, Sogni e favole, Ponte alle Grazie
2) Tommaso Pincio, Il dono di saper vivere, Einaudi Stile libero
3) Ezio Sinigaglia, Il pantarèi, TerraRossa
4) Sergio Nelli, Ricrescite, Tunué
5) Walter Siti, Bontà, Einaudi Stile libero
6) Teresa Ciabatti, Matrigna, Solferino
7) Wu Ming, Proletkult, Einaudi Stile libero
8) Alberto Schiavone, Dolcissima abitudine, Guanda
9) Marco Marrucci, Ovunque sulla terra gli uomini, Racconti edizioni
10) Cristiano Cavina, Ottanta rose mezz’ora, Marcos y Marcos
11) Domitilla Pirro, Chilografia, Effequ
12) Chiara Marchelli, La memoria della cenere, NN Editore
1
3) Paolo Albani, I sogni di un digiunatore, Exòrma – Carlo H. De’ Medici, Gomòria,Cliquot – Cecilia Ghidotti, Il pieno di felicità, minimum fax – Carola Susani, La prima vita di Italo Orlando, minimum fax
14) Eleonora Marangoni, Lux, Neri Pozza
15) Tullio Avoledo, Furland, Chiarelettere
16) Fabio Stassi, Con in bocca il sapore del mondo, minimum fax
17
) Gianluigi Ricuperati, EST, Tunué
18
) Francesco Permunian, Chi sta parlando nella mia testa?, Theoria – Piero Sorrentino, Un cuore tuo malgrado, Mondadori
19) Francesco Piccolo, L’animale che mi porto dentro, Einaudi – Carlo Bordini, Difesa berlinese, Luca Sossella editore
20) Luca Ricci, Trascurate Milano, La nave di Teseo
21) Raffaella Romagnolo, Destino, Rizzoli
22) Luigi Bernardi, L’intruso, DeA Planeta – Benedetta Cibrario, Il rumore del mondo, Mondadori – Davide Morganti, Il cadavere di Nino Sciarra non è ancora stato trovato, Wojtek – Giuseppe Munforte, Il fruscio dell’erba selvaggia, Neri Pozza – Paolo Repetti, Esercizi di sepoltura di una madre, Mondadori
23) Giacomo Papi, Il censimento dei radical chic, Feltrinelli
24) Simona Baldelli, Vicolo dell’immaginario, Sellerio
25) Emanuele Altissimo, Luce rubata al giorno, Bompiani
26) Mario Fillioley, La Sicilia è un’isola per modo di dire, minimum Fax – Nicola Manuppelli, Roma, Miraggi Edizioni
27
) Paolo Colagrande, La vita dispari, Einaudi – Alessandro Perissinotto, Il silenzio della collina, Mondadori
28) La Buoncostume, Millennials – Il mondo nuovo, Mondadori – Rosa Rosà, Una donna con tre anime, Papero Editore
29) Beatrice Masini, Più grande la paura, Marsilio – Giuliano Scabia, Il lato oscuro di Nane Oca, Einaudi
30) Stefano Massini, Dizionario inesistente, Mondadori
31) Michela Marzano, Idda, Einaudi Stile libero
32) Elisa Emiliani, Cenere, Zona 42 – Flavio Ignelzi, Loro sono Caino, AUGH!
33) Carmine Abate, Le rughe del sorriso, Mondadori – Alessio Arena, La notte non vuole venire, Fandango Editore – Fabio Bartolomei, L’ultima volta che siamo stati bambini, E/O – Alice Cappagli, Niente caffè per Spinoza, Einaudi – Guido Conti, Quando il cielo era il mare e le nuvole erano balene, Giunti – Francesca Diotallevi, Dai tuoi occhi solamente, Neri Pozza – Riccardo De Gennaro, La realtà pura, Miraggi – Cinzia Dezi, La smania, Monte Università Parma – Valerio Evangelisti, Il fantasma di Eymerich, Mondadori – Ciro Fanelli, Nel bosco del nostro splendore, Rizzoli Lizard – Mauro Garofalo, Il fuoco e la polvere, Frassinelli – Rosa Mangini La rivoluzione, forse domani, Divergenze – Davide Martirani, Come si sta al mondo, Quodlibet – Giacomo Mazzariol, Gli squali, Einaudi Stile libero – Lia Migale, Incontri all’angolo di un mattino, La lepre – Giovanni Nucci, La differenziazione dell’umido e altre storie politiche, Italo svevo – Giuseppe Occhiato, Oga Magoga, Gangemi – Silvio Perrella, Io ho paura, Neri Pozza – Pif …Che dio perdona tutti, Feltrinelli – Guia Risari, Così chiamò l’eterno, Stampa alternativa – Franca Rovigatti, La bambina, il Verri – Isacco Turina, Elogio delle merci. Tre storie, Coazinzola Press – Nino Vetri, Suite per quarti di vacca, Il palindromo
34) Alessio De Girolamo, Quante bugie hai detto questa sera, TerraRossa – Erri de Luca, Il giro dell’oca, Feltrinelli – Giovanni Dozzini, E Baboucar guidava la fila, minimum fax – Raffaele Riba, La custodia dei cieli profondi, 66thand2nd
35) Paolo Cognetti, Senza mai arrivare in cima, Einaudi – Irene Di Caccamo, Dio nella macchina da scrivere, La nave di Teseo – Antonio Manzini, Rien ne va plus, Sellerio – Antonio Moresco, Lettere a nessuno, edizione ampliata, Mondadori – Antonio Paolacci e Paola Ronco, Nuvole barocche, Piemme – Anna Luisa Pignatelli,Foschia, Fazi – Manuel Vilas, In tutto c’è stata bellezza, Guanda
36) Mariolina Bertini, Torino piccola, Pendragon – Giosuè Calaciura, Il tram di Natale, Sellerio – Donato Carrisi, Il gioco del suggeritore, Longanesi – Giulio Cavalli, Carnaio, Fandango – Maura Chiulli, Nel nostro fuoco, Hacca – Paolo Ciampi, L’ambasciatore delle foreste, Arkadia – Simone Consorti, La pioggia a Cracovia, Ensemble – Giuliano Gallini Il secondo ritorno, Nutrimenti – Pier Paolo Giannubilo, Il risolutore, Rizzoli – Raffaele La Capria, Il fallimento della consapevolezza,Mondadori – Francesca Mannocchi, Io Khaled vendo uomini e sono innocente,Einaudi Stile libero – Paola Mastracola, Leone, Einaudi – Valerio Monteventi, Ruggine, Meccanica, Libertà, Alegre – Gianluca Morozzi, L’uomo liquido, Pendragon – Ivano Porpora, L’Argentino, Marsilio – Daniel Vogelmann Piccola autobiografia di mio padre , Giuntina
37) Roberto Alajmo, Repertorio dei pazzi della città di Palermo, Sellerio – Giaime Alonge, Il sentimento del ferro, Fandango Libri – Giada Ceri, La giusta quantità di dolore, Exòrma – Maurizio Cometto, Magniverne, Il Foglio – Paolo Ferruccio Cuniberti, Ultima esperanza, Edicola Ediciones – Carla Fiorentino, Che cosa fanno i cucù nelle mezz’ore, Fandango – Leonardo Fredduzzi, La venere di Tashkent, Voland – Davide Grittani, La rampicante, LiberAria – Paolo Marati, Il giorno in cui Lorenzo morì, Ponte Sisto – Stelio Mattioni, Di sé con gli altri, Vydia – Salvatore Mugno, Parole in croce, Margana – Donato Novellini, Bar, Giometti & Antonello – Enrico Pandiani, Ragione da vendere, Rizzoli – Marco Parracciani, Business per bamboccioni, caffèorchidea – Fabio Rizzoli, La vita in più, Mondadori -Simone Sarasso, Ercole l’abisso, Mondadori – Gaetano Savatteri, Il delitto di kolymbetra,Sellerio –Antonio Tabucchi, Opere (Meridiani), Mondadori – Guido Tortorella, La paura della coccinella, La nave di Teseo – Stefano Tofani, Fiori a rovescio,Nutrimenti – Dario Voltolini, Pacific palisades, Einaudi – Alfredo Zucchi, La bomba Voyeur, Rogas.
Saggistica
1) Vanessa Roghi, Piccola città. Una storia comune di eroina, Laterza
2) Matteo Codignola, Vite brevi di tennisti eminenti, Adelphi
3) Matteo Marchesini, Casa di carte, Il Saggiatore
4) Daniela Brogi, Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo, Carocci
5) Laura Pugno, In territorio selvaggio, nottetempo
6) Graziano Graziani, Catalogo delle religioni nuovissime, Quodlibet
7) Carlo Ginzburg, Nondimanco. Machiavelli, Pascal, Adelphi
8) Matteo Nucci, L’abisso di Eros, Ponte alle Grazie
9) Franco Moretti, Un paese lontano, Einaudi
10) Mimmo Cangiano, La nascita del modernismo italiano, Quodlibet
11) Giusi Marchetta, Tutte le ragazze avanti!, ADD
12) AA.VV. (a cura di Eleonora Caruso), Nerdopoli, Effequ
13) Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo, Andrea Vaccaro, Guida ai narratori italiani del fantastico, Odoya
14) Alessandro Baricco, The Game, Einaudi Stile libero
15) Cristina Cattaneo, Naufraghi senza volto, Raffaello Cortina Editore
16) Roberto Calasso, I geroglifici di Sir Thomas Browne, Adelphi – Chandra Livia Candiani, Il silenzio è cosa viva, Einaudi
17) Liborio Conca, Rock Lit. Musica e letteratura: legami, intrecci, visioni, Jimenez – Sandro Onofri, Registro di classe, minimum fax
18) Angela Borghesi, L’anno della «Storia» 1974-1975. Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca e antologia della critica, Quodlibet
19) Mirko Capozzoli, Gian Maria Volonté, ADD
20) Stefano Mancuso, L’incredibile viaggio delle piante, Laterza
21) Maura Gancitano, Andrea Colamedici, La società della performance, Tlön
22) Stefano Jossa, La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana, Einaudi
23) Jacopo Tomatis, Storia culturale della canzone italiana, Il Saggiatore
24) Maria Pia Donato, L’archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Laterza
25) Giulia Blasi, Manuale per ragazze rivoluzionarie, Rizzoli
26) Furio Jesi, Germania segreta, Nottetempo – Giuseppe Pontiggia Parole necessarie, Marietti
27) Fabrizio Acanfora, Eccentrico, effequ – Giorgio Agamben, Homo Sacer, Quodlibet – Luciano Canfora, La scopa di Don Abbondio, Laterza – Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Storia del mediterraneo in 20 oggetti, Laterza – Chiara Frugoni, Uomini e animali nel medioevo, Il Mulino – Franco Lorenzoni, I bambini ci guardano, Sellerio – Clio Pizzingrilli, La mano di Kleist, Quodlibet
28) Giuseppe Antonelli, Il museo della lingua italiana, Mondadori – Filippo Ceccarelli, Invano, Feltrinelli – Fabio Isman, 1938 l’Italia razzista, Il Mulino – Massimo Onofri, Fughe e rincorse. Ancora sul novecento, Inschibboleth – Alessandro Vanoli, Inverno, Il Mulino
29) Giulia Cavaliere, Romantic Italia, minimum fax – Riccardo Corcione, Fortini-Giudici Carteggio 1959-1993, Olschki Editore – Alessandro Fo, Introduzione e commento alle “Poesie” di Catullo, Einaudi – Mariana Mazzuccato, Il valore di tutto, Laterza – Salvatore Silvano Nigro, La funesta docilità Manzoni, l’arte in parola, l’arte in figura, Sellerio – Seba Pezzani, Joe Lansdale in fondo è una palude, Giulio Perrone Editore
30) AA. VV. Ciclabili e cammini per narrare territori, Ediciclo – AA. VV. Storia del mediterraneo in 20 oggetti, Laterza – AA. VV. The passenger giappone, Iperborea – Nuccio Anselmo, La mafia dei pascoli, Rubbettino – Simone Arcagni, L’Occhio della Macchina, Einaudi – Paolo Borrometi, Un morto ogni tanto, Solferino – Massimo Cacciari, La mente inquieta, Einaudi – Maurizio Codogno, Numeralia, Codice – Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri, Bambole perverse, La nave di Teseo – Giuseppe Civati, Liliana Segre. Il mare nero dell’indifferenza, People – Arnaldo Colasanti, Polittico del sangue amaro, Quodlibet – Antonella De Biasi (a cura di), Curdi, Rosenberg&Sellier – Costantino D’Orazio, L’arte in sei lezioni, Laterza – Doriano Fasoli, Giovanni Sias, Dal libro al divano Autobiografia di una psicoanalisi, Alpes – Giuliano Foschini, Fabio Tonacci, Jihadisti Italiani, UTET – Ilaria Gaspari, Ragioni e Sentimenti, Sonzogno – Carmine Gazzanni, Flavia Piccinni, Nella Setta, Fandango – Dario Gentili, Crisi come arte di governo, Quodlibet – Elvio Giudici, L’ottocento volume secondo, Il Saggiatore – Giulio Guidorizzi, Il grande racconto della guerra di Troia, Il Mulino – Paolo Isotta, La dotta lira. Ovidio e la musica, Marsilio – Emilio Jona, Franco Castelli, Alberto Lovatto, Al rombo del cannon, Neri Pozza – Sergio Leone, C’era una volta il cinema, Il Saggiatore – Silvio Lorusso, Entreprecariat, Unità di crisi – Vincenzo Martorella, Ascoltare/Scrivere. Manuale (improprio e antologico) di critica musicale, Ottotipi – Ezio Mauro, L’uomo bianco, Feltrinelli – Valerio Monacò, David Lynch, Il tempo del viaggio e del sogno, Nicola Pesce Editore – Salvatore Silvano Nigro, La funesta docilità, Sellerio – Giuseppe Patota, La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento, Laterza – Darwin Pastorin, Andrea Bozzo, Storia d’Italia ai tempi del pallone, CasaSirio – Leonardo Piccione, Il libro dei vulcani d’Islanda. Storie di uomini, fuoco e caducità, Iperborea – Gian Piero Piretto, Quando c’era l’URSS. 70 anni di storia culturale sovietica, Raffaello Cortina editore – Giulio Preti, Retorica e logica, Bompiani – Riccardo Rao, Il tempo dei lupi, UTET – Massimo Recalcati, A libro aperto, Feltrinelli – Lucia Battaglia Ricci, Dante per immagini,Einaudi – Umberto Roberto, Il nemico indomabile. Roma contro i germani, Laterza – Sergio Rostagno, Le tesi de homine di lutero, Claudiana – Massimo Salvadori, Le ingannevoli sirene, Donzelli – Romano Santi, L’ordinamento giuridico, Quodlibet – Anna Vinci, Un’avventura sindacale, Jaca Book
31) Stefano Agosti, Baudelaire. Dal fango all’oro, Il Saggiatore – Carlo Greppi, L’età dei muri, Feltrinelli – Alessandro Vanoli, Inverno, Il Mulino
32) Franco D’Intino, La caduta e il ritorno. Cinque movimenti dell’immaginario romantico leopardiano, Quodlibet – Michela Murgia, Istruzioni per diventare fascisti, Einaudi Stile libero – Federico Vergari, Le sfide dei campioni, Tunué
33) Alberto Angela, Cleopatra, Harper e Collins – Duaro As Az, Self(ish), Prott Edizioni – Bernardo Bertolucci Cinema la prima volta, minimum fax – Ermanno Bencivenga, La stupidità del male, Feltrinelli – Mauro Bonazzi, Piccola filosofia per tempi agitati, Ponte alle Grazie – Peter Ciaccio, Bibbia e cinema, Claudiana – Michele Cometa, Letteratura e darwinismo. Introduzione alla biopoetica, Carocci – Martina Corgnati, L’ombra lunga degli etruschi, Johan & Levi – Diego Crivellari, Scrittori e mito nel Delta del Po, Apogeo – Duccio Demetrio, Foliage, Raffaello Cortina editore – Pablito el Drito, Rave in Italy, Agenzia X – Simone Filippetti, I signori del lusso,Sperling&Kupfer – Chiara Furgone, Uomini e animali nel medioevo, Laterza – Giulio Giorello, Libertà di pensiero, Mimesis – Carlo Greppi, L’età dei muri. Breve storia del nostro tempo, Feltrinelli – Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà Molti inconsci per un cervello, Il Mulino – Leonardo Mendolicchio, Prima di aprire bocca, GoWare – Dino Messina, Italiani due volte, Solferino – Alberto Mingardi, La verità vi prego sul neoliberismo, Marsilio – Mirco Dondi, 12 dicembre 1969, Laterza – Pietro Oliva, Cosmogonie e cosmologie, La lepre – Francesco Orazi, Dalla notte dei tempi ai giorni senza tempo. Sacro, profano e cultura ipermediata, Meltemi – Fausto Petrella,L’ascolto e l’ostacolo, Jaca Book – Paolo Poli, Il teatro della leggerezza, Marietti – Corrado Stajano Il sovversivo, il Saggiatore – Andrea Tortoreto, Filosofia della fantascienza, Mimesis – Adan Zzywwurath (Franco Porcarelli), Fantaenciclopedia,Manifestolibri
34) AA.VV L’erba delle donne: maghe, streghe, guaritrici, Libreria Editrice Ossidiane– Carlo Albarello, Paolo Di Paolo, C’erano anche ieri i giovani d’oggi, Città nuova – Giancarlo Alfano, Francesco De Cristofaro, Il romanzo in Italia, Carocci – Massimo Arcangeli, Sciacquati la bocca, Il Saggiatore – Pino Arlacchi, I padroni della finanza,Chiarelettere – Paola Biribanti, Prosdocimi, Iacobelli Editore – Gianluca Briguglia, Il pensiero politico medievale, Einaudi – Nanni Cobretti, I 400 calci presenta: guida da combattimento a Sylvester Stallone, Magic Press – Riccardo Dottori, Giorgio De Chirico Immagini metafisiche, La Nave di Teseo – Federica Fabbiani, Zapping di una femminista seriale, Ledizioni – Monica Ferrando, Il regno errante, Neri Pozza – Antonio Gibelli, 26 gennaio 1994, Laterza – Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Storia segreta della ‘ndrangheta, Mondadori – Andrea Inglese, La civiltà idiota, Valigie Rosse -Paolo Landi, La Repubblica di Barbiana, Libreria Editrice Fiorentina – Gianfranco Pacchioni, L’ultimo sapiens, Il Mulino – Bruno Pischedda, Dieci nel Novecento, Carocci – Paolo Pombeni, La buona politica, Il Mulino – Federico Rampini, Quando inizia la nostra storia, Mondadori – Niccolò Scaffai, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Carocci – Francisco Soriano, Noe Ito. Vita e morte di un’anarchica giapponese, Mimesis – Paolo Spagnolo, Milano odia. La polizia non può sparare. Storia di un cult, Milieu – Vito Teti, Il vampiro e la melanconia, Donzelli – Giuliano Turone, Italia occulta, Chiare Lettere – Piermario Vescovo, Il tempo di Dante, Salerno – Alex Zanotelli, Prima che gridino le pietre,Chiarelettere – Nicola Zippel, C’era una volta la filosofia, Carocci
Poesia
1) Valerio Magrelli, Le cavie, Einaudi
2) Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010, Marcos y Marcos
3) Giovanna Frene, Datità, Arcipelago Itaca
4) Valerio Magrelli, Il commissario Magrelli, Einaudi
5) Roberto Carifi, Amorosa sempre, La nave di Teseo
6) Antonio Veneziani, Brown Sugar, Hacca
7) Alessandro Burbank, Salutarsi dagli aerei, Interno Poesia – Maria Borio, Trasparenza, Interlinea
8) Fabizio Bajec, La collaborazione, Marcos y Marcos
9) Raffaello Baldini, Piccola antologia in lingua italiana, Quodlibet
10) Anna Toscano, Al buffet con la morte, La Vita Felice
11) Amelia Rosselli, Le poesie, Garzanti
12) Nanni Cagnone, Le cose innegabili, Avagliano – Ida Travi, Tasàr animale sotto la neve, Moretti&Vitali
13) Marilina Giaquinta, Addimora, Manni
14) Jacopo Ramonda, Omonimia, Interlinea
15) Nino De Vita, Tiatru, Mesogea – Paolo Febbraro, Elenco di cose reali, Valigie Rosse
16) Arzachena Leporatti, Anatomia di una convivenza, Interno Poesia
17) Franco Arminio, Resteranno i canti, Bompiani – Yari Bernasconi, La città fantasma, Nervi – Guido Catalano, Tu che non sei romantica, Rizzoli – Pasquale Di Palmo, La carità, Passigli – Fabrizio Falconi, Nessun pensiero conosce l’amore, Interno Poesia – Marco Ferri, Uscita secondaria, Manni -Tiziano Fratus, Poesie creaturali, Libreria della Natura – Paolo Fresu, Poesie jazz per cuori curiosi, Rizzoli – Francesco Maria Terzago, Caratteri, Vidya – Giampiero Neri, Non ci saremmo più visti. Antologia personale, Interlinea – Antiniska Pozzi, Amavo (una volta) un comunista, LietoColle – Pier Franco Uliana, Per una selva, De Bastiani
18) Maurizio Cucchi, Sindrome del distacco e tregua, Mondadori – Rita Iacomino, Diario di un finto inverno, Empiria
19) Sollo & Gnut, L’orso ‘nnamurato, Ad est dell’equatore
20) Ennio Cavalli, Orfeo e il Signor Tod, La Vita Felice – Arnaldo Colasanti, Polittico del sangue amaro, Quodlibet – Elia Malagò, Calende, Manni – Donato Lo Scalzo, Dietro l’estate, Di Felice Edizioni
21) Adriano Cataldo, Liste bloccate, Edizioni del Faro – Marco Caporali, La vita inoperosa, Empirìa – Stefano Colucci, La confusione non è mai stata così bella, Miraggi – Simone Marcelli, Archivio privato, Zona – Alessandra Paganardi, La regola dell’orizzonte, Puntoacapo – Antonia Pozzi, Opera Omnia, Ancora – Rocco Rosignoli, Professione confusa, Ass. culturale Il Foglio – Marco Rovelli, Cirque, Arcipelago Itaca