https://www.internazionale.it/bloc-notes/annalisa-camilli/2018/12/06/global-compact-migrazione
Il Global compact for safe, orderly and regular migration – anche detto semplicemente Global compact sull’immigrazione – è un documento sottoscritto da diversi stati e promosso dalle Nazioni Unite che prevede la condivisione di alcune linee guida generali sulle politiche migratorie, nel tentativo di dare una risposta coordinata e globale al fenomeno…
…L’accordo inoltre stabilisce 23 obiettivi che dovrebbero orientare l’operato dei governi attraverso azioni e buone pratiche. Eccoli per esteso:
- Raccogliere e usare dati accurati e disaggregati come base delle politiche.
- Ridurre le cause negative e i fattori strutturali che costringono le persone a lasciare il loro paese di origine.
- Fornire informazioni accurate e tempestive lungo tutte le fasi del percorso migratorio.
- Garantire che tutti i migranti abbiano una prova della loro identità e una documentazione idonea.
- Migliorare la flessibilità e la disponibilità delle vie legali per migrare.
- Agevolare condizioni di assunzione e tutele giuste ed etiche per assicurare un lavoro decente.
- Affrontare e ridurre le vulnerabilità nel percorso migratorio.
- Salvare vite e stabilire degli sforzi internazionali coordinati per i migranti dispersi.
- Rafforzare le risposte transnazionali al traffico di migranti.
- Prevenire, combattere ed eliminare il traffico di esseri umani nel contesto della migrazione internazionale.
- Gestire le frontiere in un modo integrato, sicuro e coordinato.
- Rafforzare la certezza e la prevedibilità delle procedure legate alla migrazione per un esame, una valutazione e una presa in carico adeguate.
- Usare la detenzione solo come misura di ultima istanza e lavorare per possibili alternative.
- Migliorare la protezione, l’assistenza e la cooperazione consolare durante il percorso migratorio.
- Fornire l’accesso ai servizi di base per i migranti.
- Consentire ai migranti e alle società di realizzare la piena inclusione e la coesione sociale.
- Eliminare tutte le forme di discriminazione e promuovere un discorso pubblico basato su dati comprovati per formare la percezione dell’opinione pubblica.
- Investire nello sviluppo delle capacità e facilitare il riconoscimento reciproco delle capacità, delle qualifiche e delle competenze.
- Creare le condizioni per i migranti e per le diaspore per contribuire pienamente allo sviluppo sostenibile in tutti i paesi.
- Promuovere il trasferimento più rapido, più sicuro e più economico delle rimesse e favorire l’inclusione finanziaria dei migranti.
- Cooperare per facilitare rimpatri e riammissioni sicuri e dignitosi e un reinserimento sostenibile.
- Stabilire meccanismi per la trasferibilità dei diritti previdenziali e delle prestazioni maturate.
- Rafforzare la cooperazione internazionale e le partnership globali per una migrazione sicura, ordinata e legale.